Ecco gli hotel più belli: Villa San Michele e Monte Solaro
Villa San Michele e Monte Solaro: introduzione

Villa San Michele e la cima del Monte Solaro: i due luoghi più panoramici dell'isola di Capri, per immergere l'occhio nell'azzurro.
Piazza Vittoria, la porta d'accesso di Anacapri. Da qui parte la seggiovia per Monte Solaro. 20 minuti con i piedi penzoloni per arrivare ai 586 metri di altezza della montagna isolana. In cima l'emozione di trovarsi immersi nell'azzurro e un panorama a 360° su Anacapri, il Golfo di Napoli, Capri, i Faraglioni, Ischia, il Vesuvio, la Punta Campanella e la Costiera Amalfitana.
Un piccolo viale porta a Villa San Michele, la casa-museo di Axel Munthe, medico e scrittore svedese che scelse Capri come sua dimora d'adozione. "La mia casa deve essere aperta al sole e al vento e alle voci del mare - come un tempio greco - e luce, luce, luce ovunque!" - scriveva Munthe. Ed è così Villa San Michele: un'esplosione di luce tra reperti archeologici, giardini e terrazze che si aprono sull'infinito.
Villa San Michele e Monte Solaro: suggerimenti degli hotel

Dopo anni come manager di multinazionali, ha deciso di prendere in mano le redini dell'azienda di famiglia: lo storico e lussuoso hotel a picco sulla scogliera di Anacapri. (Hotel Caesar Augustus) →